Pesce Spada di Bagnara

Qualità dalla storia millenaria

L'attività di pesca

Il Pesce spada di Bagnara è pescato dalle imbarcazioni professionali della marineria di Bagnara Calabra e della Costa Viola iscritte all’OP La Perla del Tirreno. L’attività di pesca è regolata da specifico disciplinare e praticata attraverso i metodi di pesca del palangaro e dell’arpione.

L'antico metodo di pesca

Questo metodo di pesca è tipico dello Stretto di Messina ed è praticato grazie all’uso delle Feluche, specifiche imbarcazioni per la pesca del pesce spada. Il pesce viene stivato a bordo in ghiacciaia o cella frigorifera alla temperatura del ghiaccio fuso compresa tra 0 e 4°C. Il Pesce Spada viene sbarcato a Bagnara e immediatamente negli automezzi frigoriferi validati da La Perla del Tirreno, per garantire freschezza e qualità del prodotto.

Perché scegliere il pesce spada di Bagnara

Il Pesce Spada di Bagnara è un prodotto italiano di filiera corta e controllata, direttamente
acquistabile dai pescatori bagnaroti. Il pesce spada di Bagnara è pescato nel rispetto della regolamentazione ICCAT, pulito e tranciato in base alle richieste del cliente. Inoltre, il prodotto è commercializzato in meno di 24 ore, garantendo la freschezza e alti standard di qualità.

Infatti, solo i pesci super freschi e senza alcun difetto rientrano nella qualità controllata dal disciplinare.
La logistica strutturata per i prodotti ittici della Calabria consente una distribuzione giornaliera in tutta Italia.

La qualità del Pesce spada di Bagnara

Il pesce immediatamente dopo la cattura viene stivato a bordo in ghiacciaia o cella frigorifera alla temperatura del ghiaccio fuso compresa tra 0 e 4°C.
Il pesce spada viene sbarcato a Bagnara e trasferito negli automezzi frigoriferi validati da La Perla del Tirreno, per garantire freschezza e qualità del prodotto.

Il pesce spada si contraddistingue per le carni tenere, gustose e ricche di proprietà
organolettiche. In particolare, è una preziosa fonte di vitamine, minerali e proteine.

Proprietà nutrizionali

Curiosità

L’alta Costa Viola offre viste mozzafiato e ambienti ideali per la pesca del pesce spada. Da queste scogliere “u bandituri”, pescatori dalla vista acuta, davano il segnale al pescatore posto sull'albero al “luntri”, antica barca utilizzata per l’inseguimento del pesce spada. La fatica dei rematori consentiva all’imbarcazione di inseguire il pesce spada per l’arpionamento.
La pesca al pesce spada ha modellato il tessuto socioeconomico di Bagnara. I coltivatori di zibibbo in stagione sono i rematori imbarcati sui luntri. Allo stesso tempo la commercializzazione le donne della famiglia del pescatore, chiamate bagnarote, con la cesta in testa trasportavano i pesci per venderli al mercato.